Circolo dei Libri

Per condividere con altri il gusto della lettura, che per principio è individuale ma poi può anche farsi compagnia.

28ottobre
2025

"Un uomo perde il contatto con la realtà se non è circondato dai suoi libri".

François Mitterrand, 1916-1996, Presidente della Repubblica francese

Mitterrand fu un uomo di potere (abile e di spirito anche machiavellico) e al tempo stesso innamorato di libri e letteratura: se Georges Pompidou lasciò come segno il Beaubourg, luogo d'arte, lui lasciò come eredità l'enorme, nuova Bibliothèque Nationale de France (nell'immagine una veduta generale del complesso, con gli alti edifici a forma di libri). Il pensiero di Mitterrand è una bella negazione della pretesa di chi dice che i libri separano dalla realtà, ce ne allontanano. È vero il contrario.

News

Circoli di lettura: autunno 2025

11luglio
2025

Ecco titoli e date dei nostri prossimi incontri:

Lunedì 8 e martedì 16 settembre
Franz Werfel, “Una scrittura femminile azzurro pallido”, Adelphi.

Lunedì 6 e martedì 7 ottobre
Max Frisch, “Homo Faber”, Feltrinelli

Lunedì 10 e martedì 11 novembre
Max Frisch, "Il silenzio, un racconto dalla montagna", Del Vecchio Editore

Lunedì 1 e martedì 2 dicembre
Eduard von Keyserling, “Onde”, Passigli

Gli incontri si svolgono i lunedì a Bellinzona alle ore 20:00 e i martedì a Lugano alle ore 16:30 e alle ore 20:00.

Per iscrizioni e informazioni:
info@circolodeilibri.ch
079 456 44 87

Novità da leggere

Mia nonna e il Conte

17ottobre
2025

Continua

Novità da leggere

Casa, dolce casa

26settembre
2025

Continua

Novità da leggere

Melody

28febbraio
2025

Continua

Novità da leggere

Un’indicibile tenerezza

31gennaio
2025

Continua

Novità da leggere

Legàmi

20ottobre
2024

Continua

Novità da leggere

Il manuale del fosforo e dei fiammiferi

20settembre
2024

Continua

Novità da leggere

Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato

07giugno
2024

Continua

Blog

Quando la nonna si innamora

17ottobre
2025

Emanuele Trevi, “Mia nonna e il Conte”, Solferino

LEGGI LA RECENSIONE

Blog

L’ultima libertà di un vecchio gentiluomo

26settembre
2025

Andrea Kerbaker, "Casa, dolce casa", Guanda

LEGGI LA RECENSIONE

Blog

I Circoli di lettura dal vivo

10settembre
2025

Il Circolo dei libri non vive soltanto sul web con questo nostro sito di video, recensioni, segnalazioni, spunti. C’è anche una attività “in presenza”, dal vivo, con i nostri “Circoli di lettura”. Gli incontri mensili, che durano da ormai quindici anni, riprendono ora dopo la pausa estiva con gli appuntamenti d’autunno. Ecco il programma (manca ancora da svelare il libro di dicembre: un po’ di attesa accende la curiosità…)

>> VEDI IL PROGRAMMA

Blog

Compie 100 anni un gran bel romanzo

22marzo
2025

Compie 100 anni un gan bel romanzo, forse il migliore della copiosa produzione del suo autore:

W. Somerset Maugham, “Il velo dipinto” , Adelphi

Pubblicato appunto un secolo fa, nel 1925, “Il velo dipinto” di William Somerset Maugham (1874-1965) è un piccolo classico del Novecento, bello e febbrile, che mette in scena i fili di destini difficili ma infine anche pacificati sullo sfondo della vita coloniale inglese a Hong Kong. C’è un adulterio (lo si annuncia subito) consumato da Kitty Fane, una giovane signora inglese traslocata in Cina al seguito del marito, un medico biologo un po’ noioso, dentro una società britannica in via di estinzione ma ancora legata ai privilegi di casta. La relazione dura pochissimo e viene scoperta ma lascia una cicatrice profonda, un percorso di castigo ottuso ma anche di purificazione interiore. Al contrario di Emma Bovary o di Anna Karenina, Kitty Fane non finisce né avvelenata né sotto un treno… Ma c’è tutto un cammino di smarrimento, di solitudine. E poi la risalita nel cambiamento profondo, nel ritrovamento di un proprio “Io” più consapevole. Il tessuto psicologico e morale è soltanto uno degli aspetti rilevanti del romanzo. Sontuosamente descritti sono gli sfondi: quello della Hong Kong britannica, con i suoi tè e i portatori cinesi con il risciò e i ricevimenti pettegoli e raffinati ma soprattutto quello della Cina dell’interno, ancora imperscrutabile e paurosa, dove il rancoroso Walter, il marito tradito, trascina la moglie in una autopunizione di coppia sul fronte di una epidemia spaventata di colera. La trasformazione di Kitty in donna consapevole è aiutata dall’incontro decisivo con un piccolo convento di suore cattoliche francesi che si spendono in totale carità dentro una situazione devastante. La Madre Superiora, che ha abbandonato il suo casato nobiliare di Francia per farsi umile suora fra povertà ed epidemia, è una grande figura, una espressione di umanità vera e profonda in azione.

LEGGI LA RECENSIONE

GUARDA IL VIDEO

Altri post del Blog